10 curiosità della lingua italiana che devi conoscere
Ci è appena giunta questa segnalazione, aspettiamo i vostri commenti:
C’è qualcosa che accomuna webwriter, copywriter, blogger, giornalisti del web e della carta stampata: la lingua italiana, strumento fondamentale per dare forma ai pensieri, patrimonio culturale legato alla nostra storia.
La lingua italiana non è un istituto imposto da un organo superiore, ma un insieme di regole condivise e in continua evoluzione.
Porosa, mutevole, flessibile, a volte spigolosa ma di gran fascino:
scrivere sul web (ma non solo) vuol dire in primo luogo conoscere e rispettare le regole.
Scopriamo insieme 10 curiosità che rendono unica la lingua italiana, 10 dettagli da rispettare per evitare piccolo (e grandi) errori.
http://www.webhouseit.com/10-curiosita-della-lingua-italiana-che-devi-conoscere/
- Message from ILD Administrator
- Raiziss/de Palchi Translation Prize
- Translation Tips: Nicky Harman
- Subtitling and Intercultural Communication (Save the date)
- Europa, la morte di un aggettivo
- Pain is universal. Its expression is not.
- Medical Interpreter Education: The Gateway to the Future! (January 2014)
- The cost of poor grammar
- The perception of swearing in different languages
- Italiani, oh eteroglotti! Note preliminari a una giustizia linguistica
- Mapping the migration of words
- The hottest job skill is...
- Dalla Conference di San Antonio - Translating Dialect Literature
- Dalla Conference di San Antonio
- Intermedia 2013 (Poland)
Welcome statement
Tradurre has a great record of publishing interesting material and our stated mission is to build upon that tradition to bring you compelling articles and comments on language and translation, news about conferences and events that might be of interest for our profession, and maybe a bit of fun too!
But of course we need and welcome your cooperation to keep this page alive and active.
Contributions in Italian and in English are equally appreciated.
0 commenti:
Posta un commento