La lingua batte
feb
04
Un
osservatorio sullo stato e sull’evoluzione della lingua italiana nei
suoi vari aspetti: l’italiano della comunicazione e l’e-taliano
digitale, l’italiano che si sente nelle canzoni e quello che s’insegna,
il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e i dialetti.
Decisivo
l’aiuto degli ascoltatori che potranno segnalare clamorosi errori
linguistici, sottoporre i loro dubbi, che gireremo all’ospite della
nostra Accademia d’arte grammatica, o indicare quella che secondo loro è
La parola della settimana.
Il tutto alla mail lalinguabatte@rai.it o sul gruppo Facebook LA LINGUA BATTE – Radio3
Per ascoltare le puntate già trasmesse:
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-5dcc583d-c2bb-4278-a508-a3608806fd57.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
- Message from ILD Administrator
- Raiziss/de Palchi Translation Prize
- Translation Tips: Nicky Harman
- Subtitling and Intercultural Communication (Save the date)
- Europa, la morte di un aggettivo
- Pain is universal. Its expression is not.
- Medical Interpreter Education: The Gateway to the Future! (January 2014)
- The cost of poor grammar
- The perception of swearing in different languages
- Italiani, oh eteroglotti! Note preliminari a una giustizia linguistica
- Mapping the migration of words
- The hottest job skill is...
- Dalla Conference di San Antonio - Translating Dialect Literature
- Dalla Conference di San Antonio
- Intermedia 2013 (Poland)
Welcome statement
Tradurre has a great record of publishing interesting material and our stated mission is to build upon that tradition to bring you compelling articles and comments on language and translation, news about conferences and events that might be of interest for our profession, and maybe a bit of fun too!
But of course we need and welcome your cooperation to keep this page alive and active.
Contributions in Italian and in English are equally appreciated.
0 commenti:
Posta un commento